
La pianta topografica del locale è qui utilizzata per dare una breve nota di informazioni sulla fede e il culto della nostra comunità.
La Croce è segno della nostra fede. Noi crediamo in Gesù Cristo, condannato e crocifisso dai potenti di questo mondo e risuscitato per la potenza di Dio. Non vedete altri segni che rimandino ad altre persone (Maria, santi …) perché il nostro culto è unicamente centrato su Dio e Cristo.
Il Libro sul tavolo è un esemplare della Bibbia. Contiene L’Antico e il Nuovo Testamento. Essa non appartiene solo a noi, ma a tutti i cristiani: qui ascoltiamo il messaggio dell’Evangelo e la richiesta della legge di Dio. Gli insegnamenti che crediamo e cerchiamo di vivere sono tratti soltanto dalla Bibbia, nella convinzione che lo Spirito Santo giuda la nostra lettura. Non abbiamo altri libri o codici normativi e non riteniamo di possedere o avere il monopolio della Verità, che è più grande di noi e ci vuole disponibili alla sua azione innovatrice.
Il Pulpito, serve per la spiegazione di quanto è scritto nella Bibbia, per la predicazione. Questo compito non è solo di una persona, ma di ogni credente al quale la comunità ritenga utile affidarlo. E’ il sacerdozio cristiano, dato a tutti, per non creare di nuovo una casta, una classe sacerdotale intermedia e mediatrice tra Dio e l’essere umano.
La Tavola davanti al pulpito, serve per la celebrazione del sacramento della “Cena del Signore” (detto anche “Eucaristia” o “Comunione”). Ripetendo le parole e i gesti dell’ultima cena di Gesù con i discepoli, prendiamo il pane e il vino. La Cena del Signore è il sacramento di quelli che credono in Cristo e testimoniano di avere salvezza per la sua grazia.
A destra della Tavola si trova il Fonte Battesimale per la celebrazione del sacramento del Battesimo. Col Battesimo una creatura non diventa automaticamente cristiana, ma è riconosciuta quale parte del popolo di Dio, ci si impegna a testimoniarle la fede, in attesa di una sua decisione responsabile. Oggi tanti preferiscono non battezzare i bambini e le bambine, in attesa di una loro decisione adulta, che sarà sancita dal battesimo.
Le Pareti sono nude. La mancanza di quadri, di statue, di edicole e di quanto impreziosisce altre chiese, non da una buona impressione. Noi crediamo che se Dio ha ordinato di non fare queste cose (leggi Esodo 20,3) va obbedito. Del resto, la ragione è chiara: dall’uso delle immagini sono venute deviazioni superstiziose, abusi e commerci d’ogni sorta.
L’Organo. I credenti evangelici esprimono con il canto la loro fede e la loro preghiera.
Le Panche. Sono l’arredo più vistoso, che occupa gran parte della sala. E’ usato dalla chiesa che si ritrova per rendere il suo culto a Dio. Noi crediamo, ed è cosa ovvia, che “la chiesa” siano le persone, i fedeli seguaci di Cristo, e non un locale. La nostra chiesa (comunità di credenti) è in comunione con le altre chiese evangeliche sparse nel mondo. Siamo convinti che è vitale per la nostra società avere più di una comunità religiosa, come alternativa.
Avrete Notato che gli arredi sottolineano queste cose:
-la centralità, l’unicità della fede e del culto resi a Dio e a Gesù Cristo, solo capo della Chiesa.
-Il fatto che qui si tratti di una chiesa cristiana è rilevato da due segni: la retta predicazione dell’Evangelo e la retta amministrazione dei sacramenti: il battesimo e la Cena del Signore. Essi annunziano nelle parole e nei gesti l’amore di Dio che chiama a nuova vita e ci vuole inseriti in una comunità credente, suoi testimoni nel mondo.